Viù Studio di Architettura a Imola – Bologna

Dal marciapiede questa casa appare come una qualsiasi residenza urbana, con le sue linee sobrie e la facciata candida punteggiata da aperture regolari. Ma è sufficiente varcare la soglia per scoprire un universo completamente diverso, dove ogni ambiente si apre verso il giardino e la piscina con una naturalezza che tradisce anni di progettazione attenta. Le ampie vetrate scorrevoli cancellano i confini tra interno ed esterno, trasformando la zona giorno in una grande veranda coperta che si dilata fino al bordo dell’acqua turchese. L’architettura qui non si limita a contenere la vita domestica, ma la amplifica creando scenari sempre nuovi per ogni momento della giornata.

L’isola cucina in quarzo bianco lucido si trasforma nel palcoscenico della convivialità quotidiana, riflettendo la luce che rimbalza dalla superficie dell’acqua e creando giochi di riflessi che animano gli spazi anche nelle giornate più grigie. I materiali scelti raccontano di una ricerca di leggerezza che non rinuncia mai alla qualità: il legno naturale dei deck esterni, le fibre intrecciate dei mobili da giardino, le superfici vetrate che moltiplicano le prospettive. Ogni dettaglio contribuisce a creare un ambiente che sa essere elegante senza ostentazione, confortevole senza rinunciare al carattere.

La distribuzione degli spazi rivela una sapiente strategia dell’abitare contemporaneo, dove la zona notte mantiene un carattere più intimo e raccolto mentre gli ambienti di rappresentanza si aprono generosamente verso l’esterno. Le volte in mattone antico del piano interrato creano un contrappunto materico di straordinaria suggestione, dove cantine e spazi di servizio acquisiscono una dignità architettonica che li trasforma in luoghi da vivere e non solo da utilizzare. La scala dal design minimale collega i diversi livelli con eleganza discreta, mentre i parapetti in cristallo preservano la continuità visiva tra i piani.

Il giardino si organizza come una serie di stanze verdi che accompagnano il percorso verso la piscina, dove lettini e zone relax sono disposti per catturare la luce migliore nelle diverse ore del giorno. La vegetazione scelta dialoga con l’architettura senza mai sopraffarla: siepi di edera che addolciscono i muri di confine, essenze mediterranee che profumano le serate estive, piccoli giardini verticali che portano natura negli angoli più nascosti. Questa casa dimostra come sia possibile vivere la dimensione vacanziera anche nel cuore della città, trasformando ogni giorno in una piccola fuga dal quotidiano urbano.